
Più attrito.
Per avere più potenza e spin.

Il design sfaccettato di Hesacore crea una maggiore superficie di contatto tra la mano e l’impugnatura. Grazie a questa caratteristica, Hesacore sviluppa tra l’8% e il 14% più attrito, a seconda della presa utilizzata dal giocatore. Di conseguenza, il giocatore può stringere l’impugnatura con minore sforzo e con minore contrazione delle dita, dal momento che l’impugnatura non scivola dalla mano.
Di fatto, quando si colpisce la palla, la contrazione dei muscoli delle dita (specialmente quella delle dita medio e anulare) ha una relazione diretta con la contrazione dei muscoli del polso e dell’avambraccio. La contrazione di tutti questi muscoli ha ripercussioni sull’efficacia del colpo, poiché un movimento rigido e strappato è controproducente per trasmettere energia alla palla.
Al contrario delle impugnature tradizionali, i giocatori che si abituano ad utilizzare Hesacore apprezzano il fatto che l’impugnatura non scivoli dalle mani e cominciano a decontrarre e rilassare i muscoli della mano, e di conseguenza del polso e dell’avambraccio, beneficiando cosi di uno swing più fluido ed armonico.
E una palla che esce dalla racchetta più carica, più pesante, più veloce.
Maggiore supporto delle dita.
Per avere più controllo.

Gli 8 spigoli delle impugnature tradizionali non consentono un perfetto feeling con la mano, perché non si sviluppano parallelamente alle intersezioni delle falangi, ne’ danno alcun supporto laterale alle dita. Tuttavia questo è un aspetto sempre più importante, soprattutto con le moderne tecniche di dare più spin alla palla. Infatti, il corretto ed efficiente utilizzo di tre dita è fondamentale per gestire lo swing della racchetta: mentre il mignolo rappresenta il fulcro attorno al quale ruota la racchetta, l’indice ed il pollice sono essenziali per controllare e velocizzare la rotazione della testa della racchetta, rispettivamente nel dritto e nel rovescio.
Finalmente, con Hesacore, la mano avvolge l’impugnatura con un accoppiamento ideale. Sostanzialmente, ogni esagono dell’impugnatura ha due spigoli, tra loro paralleli, che si accoppiano con le giunzioni interfalangiali del dito. Nel contempo, altri due spigoli dello stesso esagono si sviluppano parallelamente al dito, supportandolo lateralmente.
Dritto, Rovescio, Back, Top, Slice, Kick, Eastern, Western, Semi-western, Continental…
Con qualsiasi presa di Hesacore, il giocatore ha un controllo della racchetta mai provato prima.
Meno vibrazioni.
Per godere di vero comfort.

Per apprezzare il comfort di Hesacore bisogna provarlo: nessuna illustrazione, foto o descrizione può spiegare come la mano avvolga l’impugnatura confortevolmente, con ogni tipo di presa. Ma è durante il gioco che, concretamente, il giocatore riesce a capire la vera rivoluzione rappresentata da Hesacore. Incidentalmente, le superfici concave esagonali sono state progettate per accomodare le ossa della mano: l’osso metacarpale e le ossa interfalangeali del pollice e dell’indice si adagiano nelle depressioni dell’impugnatura, consentendo di ridurre drasticamente la trasmissione delle vibrazioni attraverso le parti ossee della mano, che notoriamente sono le zone da cui si propaga lo stress da impatto nel corpo umano.
Di conseguenza, le aree ad alto stress vibrazionale coincidono con i punti di contatto dei tessuti molli della mano che, in accordo con numerose ricerche scientifiche, sono il miglior materiale presente in natura per contrastare l’energia vibrazionale.
Questo è un vantaggio reale, direttamente percepibile da ogni giocatore.